Istria ripresa e fotografata da Penco

Mezzo secolo, dagli inizi del Novecento, con l’arrivo dell’elettricità e dei primi tram, fino alla Guerra mondiale e alle occupazioni militari di Trieste: i nazisti, poi gli slavi di Tito, infine gli Anglo Americani.

È questo l’intervallo temporale in cui ha operato Francesco Penco, prima fotografo, poi cinereporter e documentarista. Il territorio in cui ha svolto il suo lavoro ha avuto come epicentro Trieste ma ha coinvolto saltuariamente Fiume, Pola, Pirano, Monfalcone, Venezia, Udine e Lubiana.

Le immagini proposte nel catalogo e in questa mostra, dedicata all’Istria e a Fiume, son quanto si è salvato, nel corso degli anni, dalla dispersione dell’archivio di Francesco Penco: sono “isole”, a volte arcipelaghi, ma anche scogli solitari nel grande mare della storia di queste terre. Gli episodi, le fotografie su cui ci si sofferma rappresentano comunque un catalizzatore per la memoria e aprono scenari che si ritenevano chiusi per sempre nella nebbia che ci assedia e, magari, tenta di farci dimenticare.    

Si parte da lontano, dai primissimi anni del Novecento quando il protagonista di questa rassegna era stato a Fiume, allora porto dell’Ungheria. Poi Francesco Penco era ritornato nella città del Quarnero nel 1924, quando Fiume era stata annessa ufficialmente al Regno d’Italia tra manifestazioni e cortei che avevano invaso rive, banchine, piazze e vie.

Tanti bambini sventolano piccoli tricolori di carta; il Corso è trasformato dalla folla entusiasta e febbricitante in un fiume in piena. Poi Il mare, i vaporetti, le navi da guerra vengono filmati assieme a tanta gente che satura ogni spazio disponibile esibendo bandiere, gagliardetti e stendardi. È la festa per l’annessione di Capodistria al Regno d’Italia. Una folla immensa sfila sotto quella che fu l’abitazione dell’eroe capodistriano, Nazario Sauro. E, nel porto, quella nave che si chiamava “San Giusto” e di cui Sauro era stato il comandante. Sotto la casa dell’eroe sfilano manifestanti con bandiere e gagliardetti, tra cui si nota lo stendardo con un teschio e una scritta: Cavalieri della Morte. Era un gruppo triestino nato nei primi anni del Novecento per supportare la Lega Nazionale.

Da Capodistria a Valle d’Oltra sul versante meridionale delle colline di Muggia appare il primo nucleo di un Ospizio marino, per bambini bisognosi di cure e di famiglie povere. Penco riprende col suo obiettivo uno dei sette nuovi padiglioni e ne fotografa gli interni. Poi chiude con un gruppo di persone tra gli alberi del giardino.

C’è anche l’attività del Cantiere San Rocco di Muggia. Le immagini sono l’esordio di Penco nel settore cantieristico, che poi segnerà tutto il suo percorso professionale. E, tra i cantieri navali ripresi, va citato quello di San Bernardino di Pirano, dove l’autore realizzò una serie di filmati in pellicola 35 millimetri.

Un altro capitolo è dedicato al Congresso eucaristico di Pola del maggio 1937 che coinvolse tutta la città istriana ma che ebbe il suo epicentro all’interno dell’enorme spazio circolare dell’Arena romana. Sacerdoti, chierichetti, musicisti di un’orchestra sinfonica, il Duca d’Aosta, l’allora vescovo di Fiume Antonio Santin, pie donne inginocchiate, frati, marinai, uomini di congregazioni religiose.

La rassegna istriana si conclude nel gennaio del 1946 a Pirano, quando furono celebrati i funerali del maestro Antonio Sema. Il corteo funebre, come mostrano le fotografie, è “scortato” da uomini in divisa con le armi a tracolla.

Alla morte di Penco, nel 1950, il suo studio avrebbe proseguito l’attività per una dozzina d’anni, riprendendo tra l’altro le manifestazioni triestine e i cortei che all’epoca del Governo militare alleato rivendicavano il ricongiungimento della città all’Italia.

 

ISTRIA

Shot and photographed by Francesco Penco

Half a century, from the beginning of the twentieth century, with the arrival of electricity and the first trams, until the World War and the military occupations of Trieste: the Nazis, then the Slavs of Tito, finally the Anglo Americans.

This is the time interval in which Francesco Penco worked, first photographer, then film reporter and documentary filmmaker. The territory in which he has done his work has had as its epicenter Trieste but has involved occasionally Fiume, Pola, Piran, Monfalcone, Venice, Udine and Ljubljana.

The images in the catalogue and in this exhibition, dedicated to Istria and Rijeka, are what has been saved, over the years, from the dispersion of the archive of Francesco Penco: they are "islands", sometimes archipelagos, but also solitary rocks in the great sea of the history of these lands. The episodes, the photographs on which we dwell, however, represent a catalyst for memory and open scenarios that were considered closed forever in the fog that besieges us and, perhaps, tries to make us forget.   

It starts from afar, from the early years of the twentieth century when the protagonist of this exhibition had been in Rijeka, then a port of Hungary. Then Francesco Penco had returned to the city of Kvarner in 1924, when Fiume was officially annexed to the Kingdom of Italy between demonstrations and parades that had invaded banks, docks, squares and streets.

Many children wave small paper tricolours; the Corso is transformed by the enthusiastic and feverish crowd into a flooding river. Then the sea, the vaporetti, the warships are filmed together with so many people that saturates every available space by displaying flags, pennants and banners. It is the feast for the annexation of Koper to the Kingdom of Italy. An immense crowd parade under what was once the home of the Capodistriano hero, Nazario Sauro. And, in the port, that ship that was called "San Giusto" and of which Sauro had been the commander. Under the house of the hero parade protesters with flags and pennants, including the banner with a skull and an inscription: Knights of Death. It was a group born in the early twentieth century to support the National League.

From Koper to Valle d'Oltra on the southern slope of the hills of Muggia appears the first nucleus of a marine hospice, for children in need of care and poor families. Penco takes one of the seven new pavilions with his lens and photographs its interiors. Then he closes with a group of people in the trees of the garden.

There is also the activity of Cantiere San Rocco di Muggia. The images are the debut of Penco in the shipbuilding industry, which then will mark his entire career. And, among the shipyards resumed, we must mention that of San Bernardino di Pirano, where the author made a series of films in 35 mm film.

Another chapter is dedicated to the Eucharistic Congress of Pula in May 1937, which involved the entire Istrian city but which had its epicenter inside the huge circular space of the Roman Arena. Priests, altar boys, musicians of a symphony orchestra, the Duke of Aosta, the then bishop of Fiume Antonio Santin, pious kneeling women, friars, sailors, men of religious congregations.

The Istrian festival ended in January 1946 in Piran, when the funeral of Maestro Antonio Sema was celebrated. The funeral procession, as the photographs show, is "escorted" by men in uniform with arms over their shoulder.

On Penco’s death in 1950, his study would continue for a dozen years, including the demonstrations in Trieste and the demonstrations that at the time of the Allied Military Government claimed the reunification of the city with Italy.