 
  
  	
 
                
                    Daniele Andreozzi, Porto franco. Una storia oltre iL mito 
                    Antonio Trampus, IL sistema dei porti adriatici tra Venezia, 
Trieste e Punta Salvore: i progetti di Kart Friedrich von Wiebeking tra Napoleone e la Restaurazione 
                    Giulio Mellinaro, Tra governo e controllo. Trieste e i flussi commerciali adriatici 1880-1914 
                    Michele Zanetti, Ricordi di vita portuale 
                    Loredana Panariti, Innovazione, fiducia e rischio: le ragioni del successo in campo assicurativo di Trieste 
                    Cristina Benussi, Il porto e Le sue storie 
                    Grazia Tatò, L'evoluzione delle strutture portuali della Trieste moderna tra '700 e '900 nelle fonti conservate presso L'Archivio di Stato di Trieste 
                    Anna Peschier - Raffaella Tamiozzo, Memorie e racconti dal Porto di Trieste: l'archivio storico dell'Autorità di Sistema Portuale dei Mare Adriatico Orientale 
                    Maurizio Lorber, Un'immagine variopinta di operosità. Il porto di Trieste fra storia e immagini 
                    Claudio Ernè, Barche di mare e barche di carta: costruzioni, navigazioni e narrazioni adriatiche 
                      
                    
                  
 
                È lo spirito della tradizione che spinge a far sì che in un consesso culturale gli intelletti che ad esso fanno capo producano ragionamenti e studi. Raccogliere quei contributi perché possano essere fondamento e molla ad
                                    ulteriori analisi e ad altra ricerca è il senso degli "Studi e memorie dell'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata", un quaderno di "atti" che percorre un solco antico contando, anche nelle nostre
                                    terre, su illustri predecessori.
                    
Qui potrete trovare la versione sfogliabile online degli Studi e memorie dell'IRCI